Regolamento Personale
Scuola dell’Infanzia Bilingue Paritaria Briciole di Stelle
Codice Meccanografico: RM1ALV500B

Il presente Regolamento costituisce l’insieme dei principi la cui osservanza è di fondamentale importanza per il regolare funzionamento, l’affidabilità della gestione e l’immagine della scuola. Esso stabilisce regole di comportamento a cui si devono attenere il personale docente e dipendente che prestano servizio presso la Scuola:

II personale è tenuto a rispettare il Regolamento interno in vigore ed il presente Regolamento del personale, entrambi pubblicati sul sito della scuola www.bricioledistelle.net. I dipendenti dovranno osservare le deliberazioni degli della scuola, ciascuno secondo le sue competenze, con grande spirito di collaborazione. Il presente Regolamento corrisponde alle esigenze ed al contesto attuali e pertanto potrà essere aggiornato e modificato in base al mutare delle esigenze o della normativa di riferimento. La Scuola garantisce piena parità di trattamento tra i due generi.

PRINCIPI DELL’ENTE GESTORE
La Scuola promuove un’accoglienza volta all’integrazione e al pieno sviluppo dell’individuo sia come singolo nella sua unicità sia come persona inserita in un contesto sociale, realizzandosi, in particolare, come una scuola inclusiva in grado di accogliere tutte le persone nella loro originalità, diversità e dignità; una scuola di tutti e di ciascuno che investe nella realizzazione di una forte e significativa alleanza educativa con la famiglia.

La scuola infatti si è sviluppata e dovrà sempre più connotarsi come espressione di una Comunità educante: gestori, insegnanti, genitori, collaboratori e popolazione, che hanno assunto l’impegno di soddisfare un’esigenza sociale quale l’educazione dei bambini/e, operano unitariamente in una prospettiva di crescita e di educazione permanente.

Tutto il personale conosce, accetta e condivide il Progetto Educativo della scuola ed i principi cui esso si ispira.

DOVERI DEL LAVORATORE
Si richiama al CCNL ANINSEI in vigore. I dipendenti hanno l’obbligo di osservare i doveri del rapporto di lavoro subordinato. In particolare, data la peculiarità del servizio educativo rivolto a bambini, è fatto obbligo ai lavoratori/trici di:

esplicare le proprie mansioni in conformità del livello e della qualifica conferita;
osservare scrupolosamente l’orario di servizio;
segnalare tempestivamente le assenze per malattia prima dell’inizio del servizio e giustificarle entro il secondo giorno, salvo il caso di comprovato impedimento;
rispettare e fare rispettare da tutti, inclusi gli/le alunni/e per il loro livello di responsabilità, le norme generali ed i Regolamenti interni della scuola;
mantenere il segreto d’ufficio e la più assoluta riservatezza sulle informazioni che si acquisiscono in funzione del servizio svolto;
usare e conservare con cura strumenti e materiali della scuola;
tenere con i/le colleghi/e rapporti improntati a rispetto e collaborazione;
segnalare ai responsabili della scuola situazioni e fatti che possono determinare rischi, soprattutto per l’incolumità fisica dei bambini/e e/o che potrebbero arrecare danno all’ente, a chi vi lavora e a chi lo frequenta;
è vietato fumare in tutti i locali della scuola. Limitare ad effettiva necessità qualsivoglia dispositivo personale (pc portatili, tablet, telefono cellulare);
ABBIGLIAMENTO
Sono richiesti al personale abbigliamento e accessori consoni all’ambiente scolastico.

MANSIONI ED ORARIO LAVORATIVO
Le mansioni variano dal livello di assunzione del contratto ANINSEI e si dividono in personale docente – personale non docente.

ORARIO DI LAVORO
L’orario di lavoro settimanale del personale docente-non docente è regolamentato dalle norme di Legge e dal vigente CCNL ANINSEI.

L’orario di lavoro delle docenti è comprensivo di tutte le attività connesse di cui CCNL ANINSEI.

SOSTITUZIONE DI DOCENTI ASSENTI
In caso di assenza temporanea di una docente la sostituzione verrà richiesta ad altro personale in servizio, tenendo conto anche della disponibilità e nel caso ciò non fosse possibile si ricorrerà a personale esterno.

VARIAZIONE DELL’ORARIO DI LAVORO
L’orario è stabilito all’inizio di ogni anno scolastico e può variare solo per fondate esigenze organizzative.

Ogni variazione dell’orario di servizio del personale deve essere autorizzato dal rappresentante legale o suo delegato. Le variazioni di orario devono avere carattere straordinario, non interferire con l’erogazione del servizio e garantire la presenza di un adeguato numero di insegnanti.

ARRIVO SUL POSTO DI LAVORO
Sia il personale docente che quello dipendente dovrà essere puntuale per prendere servizio all’orario stabilito. Il personale è tenuto a timbrare con apposito timbratore le presenze in entrata ed uscita .

FRUIZIONE DEL PRANZO
La fruizione del pasto assieme ai bambini delle docenti e degli educatori è considerata attività lavorativa tutti gli effetti e pertanto non è richiesto al personale della scuola alcun contributo. I docenti incaricati della somministrazione del pasto sono tutti in possesso di attestato Haccp.

PERMESSI – MALATTIA/GRAVIDANZA/CONGEDO PARENTALE
I permessi qui sopra menzionati sono regolati dal vigente CCNL ANINSEI

UTILIZZO DEL MATERIALE DIDATTICO E DEI LOCALI
II materiale didattico di proprietà della scuola deve essere a disposizione di tutto il personale attraverso la creazione di un spazio adeguato con libero accesso. I cartelloni, i fogli, le fotografie, gli avvisi ecc. devono essere affissi in modo da evitare di rovinare i muri e devono essere assicurati con materiali non pericolosi per i bambini per evitare rischi di ferimento o ingestione.

ASPETTI ECONOMICI
Attività didattiche che richiedono impegno di spesa: la scuola si impegna ad acquistare o ad autorizzare l’acquisto del materiale utile alla realizzazione delle attività previste.

COMUNICAZIONI
Gestione delle comunicazioni: il personale docente e non utilizzerà vie brevi e la mail della scuola per inoltrare comunicazioni di qualunque tipo.

Comunicazioni con le famiglie :Il personale potrà comunicare con le famiglie in merito alla propria attività lavorativa all’interno degli ambienti della scuola e con modalità consone inclusa la messaggistica interna dell’App gestionale della Scuola (Easy Family). Si raccomanda l’obbligo della riservatezza sulle informazioni che vengono acquisite in funzione del servizio svolto.

Comunicazioni al personale: le comunicazioni di carattere generale e organizzativo rivolte al personale saranno effettuate, quando possibile, in modo diretto. Eventuali chiarimenti o delucidazioni potranno in qualsiasi caso essere richiesti da chi di competenza.

Internet: si esorta tutto il personale ad un uso molto responsabile delle comunicazioni per mezzo internet (es. social network) che possono, talvolta, avere risvolti imprevedibili.

CODICE DI DISCIPLINA
L’inosservanza da parte del personale dei propri doveri come esplicitati nel presente Regolamento comporta l’irrogazione delle sanzioni disciplinari del CCNL ANINSEI, che costituiscono il Codice di Disciplina della scuola.

PROTOCOLLO CONDIVISO AS 2023-24 misure atte al contenimento virus SarsCov2
In questo particolare momento sono richieste delle procedure particolari da mettere in atto allo scopo di contenere/prevenire eventuali situazioni di contagio SarsCov2. Il personale è stato informato ed è aggiornato costantemente sui protocolli da seguire. Il personale è al corrente delle procedure, descritte anche nel P.T.O.F.

ENTRATA IN VIGORE E DURATA
Il presente Regolamento resta in vigore a tempo indeterminato. Qualora si dovesse presentare una questione da modificare, verrà aggiornata in seduta sempre dell’organo competente del Consiglio del Collegio dei Docenti.