Menù Bio a Km 0 ed Alimentazione

Proponiamo ai nostri bimbi un’alimentazione fatta di cibi semplici e naturali, con una dieta diversificata settimanalmente, seguendo quelli che sono i principi di una sana e corretta educazione alimentare.
Obiettivo primario della ristorazione per i bambini di questa fascia di età è garantire un pasto sicuro sul piano igienico-nutrizionale e allo stesso tempo gradevole e accettato dal bimbo. In questa prospettiva si è cercato di favorire il consumo di alimenti protettivi, come frutta, verdure, legumi e cereali, secondo abbinamenti gustativi adeguati a incentivarne almeno l’assaggio.
Controllo e selezione delle materie prime, professionalità ed esperienza certificata da parte degli addetti al servizio, sono solo alcuni degli elementi su cui poniamo la massima attenzione, in totale accordo con gli esperti di nutrizione nel riconoscere all’alimentazione un ruolo fondamentale di prevenzione per la tutela della salute.

La Cucina Interna

I pasti sono prodotti nella apposita cucina ubicata all’interno della struttura. Tutte le operazioni di preparazione dei cibi sono effettuate nella giornata stessa in cui il pasto viene proposto ai bambini. Tutti i cibi fin dal momento del loro ingresso, e per tutte le fasi successive dallo preparazione e alla somministrazione, sono igienicamente controllati all’interno da personale incaricato. Gli alimenti freschi come latte, carne, pesce, formaggi ecc. sono acquistati e utilizzati entro la giornata stessa, verificando le temperature della merce per garantire la catena del fresco

.

Prodotti di Qualità

Acquistimo prodotti, ove possibile, con il controllo di filiera garantito, diversi sono di produzione biologica a Km 0, di alta qualità.
In base alle ultime linee guida sulla sana alimentazione la Scuola Briciole di Stelle ha deciso di introdurre all’interno dei menù, grazie alla collaborazione della nostra nutrizionista, alimenti come cereali e farine integrali; preferendo l’utilizzo del miele e dello zucchero di canna a quello dello zucchero bianco. I prodotti ortofrutticoli freschi sono provenienti da agricoltura biologica. 

Igiene

Prima e dopo ogni pasto è cura dell’educatrice di riferimento aiutare i bambini nella cura dell’igiene, affinchè questa routine diventi una buona abitudine da seguire. La cucina e lo stoviglie sono scrupolosamente controllati igienicamente e pulite a fondo giornalmente secondo il piano di autocontrollo HACCP.

La Merenda

Spuntino di metà mattino: frutta fresca di stagione alternata giornalmente, es. mela, pera, arancia, clementine, albicocche, banana, melone. Frullata, in purea o a pezzetti a seconda delle capacità di masticazione e deglutizione individuali.
Merenda di metà pomeriggio: alterniamo frutta mista di stagione a yogurt, pane e marmellata, torta allo yogurt, ciambellone esclusivamente preparati in loco.

L’Olio di Oliva

L’olio extravergine di oliva contiene vitamine ed elementi essenziali per la crescita e lo sviluppo di ogni essere umano: è digeribile ed aiuta la funzione gastrica ed intestinale. Riduce l’esposizione alle malattie infiammatorie e ai disturbi epatici. Per questo ed altri motivi la nostra cucina è utilizza solo ed esclusivamente olio extravergine di oliva di qualità, sia nella cottura (a fine cottura per mantenere le proprietà nutritive) che nel condire gli alimenti.

Diete Speciali

Per i bambini che hanno necessità di seguire un’alimentazione particolare dovuta ad intolleranze e/o allergie, la Scuola Briciole di Stelle fornisce un pasto sostitutivo adeguato. E’ necessario che il genitore ci fornisca un certificato del pediatra del bambino, in cui vengono specificati gli alimenti da escludere e quelli consentiti ed il periodo di tempo per cui seguire questo stile alimentare.

Mangiamo Insieme

Il pasto per il bambino è fin dai primi momenti di vita collegato a una dinamica di relazione, l’adulto risponde alla sua esigenza di nutrimento e allo stesso tempo partecipa a una comunicazione intensa, reciproca, fatta di contatti, di sguardi, di sorrisi, di parole.
Durante il pasto e in molte occasioni di gioco i bambini familiarizzano con gli alimenti a loro modo, con tutti i sensi, sperimentano l’incontro e l’esplorazione di diverse pietanze godendo a pieno dei colori, dei sapori, delle forme, della consistenza, degli odori e dei profumi, assaggiando e assaporando, toccando e pasticciando.
Gradualmente poi mangiare al nido diventa un’abilità da “grandi”, la capacità di fare da soli si affina e i bambini partecipano più attivamente alla predisposizione dello spazio e alla cura del momento del pranzo: apparecchiano e servono i compagni, talvolta sperimentano il self service o in occasioni speciali collaborano alla preparazione di cibi.
Al nido, grazie anche alla presenza di altri coetanei, si facilita l’incontro graduale con i nuovi cibi, osservare il piacere di cibarsi espresso dagli altri aiuta a superare alcune diffidenze, mangiare in gruppo permette infatti ai bimbi di affrontare la novità.
Il bambino deve vivere il pasto in modo attivo e partecipe, non come una forzatura, perchè, oltre ad essere un momento di routine, serve a favorire l’autonomia del piccolo.