
Corso di Lingua Cinese per Bambini
Insegnare il cinese ai bambini non vuol dire solamente aiutarli ad aprire una finestra su un mondo totalmente nuovo ed affascinante, ma soprattutto significa investire sul loro futuro.
La Cina ha una cultura con tante sfaccettature affascinanti e una storia millenaria, per cui si può ben immaginare quale sia lo stupore e l’interesse che può generare in un bambino che vive il senso della scoperta con lo studio della lingua cinese.
Con circa un quarto della popolazione mondiale che parla mandarino e con l’importanza economica e sociale che la Cina sta acquistando, imparare il cinese diventa quasi una priorità, una ricchezza ed un talento da spendere nel futuro. In molte scuole sia in Europa come negli Stati Uniti si sta introducendo l’insegnamento della lingua cinese come seconda lingua straniera, preferendola al francese, spagnolo e tedesco.
Un bambino può imparare una lingua all’apparenza così complessa come il cinese?
La lingua cinese puó sembrare molto complessa, ma se vista da una prospettiva di un bambino non è affatto una lingua complicata. Questo perchè gli aspetti del cinese che gli adulti considerano difficili: la scrittura e il sistema tonale della pronuncia, per i bambini non sono poi così complessi e il fatto che la struttura grammaticale e sintattica siano estremamente semplici fanno sì che i bambini percepiscano questa lingua come una lingua semplice, lineare ed intuitiva.
I caratteri cinesi come un gioco per bambini:
Nello studio della lingua cinese per un adulto l’ostacolo più grande è rappresentato dalla scrittura ideografica perché, imparare in età adulta un sistema di scrittura non alfabetico, comporta notevoli difficolta e uno sforzo di memoria non idifferente. Il bambino invece ha un senso della scoperta così forte che desidera con tutto se stesso fare, sentire, dire e vedere cosa l’insegnante gli propone, inoltre ha un’immaginazione ferrea che gli permette di memorizzare con maggior facilità i caratterri. Con attività studiate apposta per fissare i caratteri in modo giocoso i bambini imparano a scrivere giocando e con grande piacere si dedicano a disegnare quelle forme così fantasiose che sono gli ideogrammi. Tutto il sistema grafico degli ideogrammi diventa come un grande campo di gioco da esplorare e ricordare.
La pronuncia cinese si impara cantando: Oltre alla scrittura anche la pronuncia del cinese presenta le sue difficoltà per un adulto, perché è una lingua tonale ed educare l’orecchio a sentire le sfumature di 4 toni diversi per una stessa sillaba è un’attività molto impegnativa. I bambini apprendono più rapidamente di un adulto e in maniera spontanea il sistema dei toni attraverso una serie di attività ludiche come canzoni e filastrocche che fissano la corretta pronuncia delle parole. Si può usare la metodologia TPR – Total Physical Response – per la quale negli esercizi di fonetica i bambini rappresentano con il corpo la pronuncia corretta dei toni mentre ripetono i suoni.
Il nostro corso:
Per un bambino imparare il cinese è non solo un arricchimento ma anche un’attività piacevole che lo aiuta a sviluppare grandemente la memoria e la creatività, molto più che lo studio di una lingua straniera occidentale.
Noi di Briciole di Stelle abbiamo abbiamo da anni rincorso questa sfida cercando di inserire la Lingua Cinese nel nostro programma e finalmente quest’anno ci siamo riusciti grazie alla nostra insegnante madrelingua esperta nell’insegnamento del cinese ai bambini.
Se vuoi cogliere questa opportunità e desideri far imparare il cinese ai tuoi bambini , non esitare a contattarci via email: nido.bricioledistelle@gmail.com o al numero di telefono 0774/570743