Laboratorio di Conoscenza degli Animali

Il progetto:

Proponiamo all’interno del nostro progetto educativo, grazie alla collaborazione dell’Associazione “Una Zampa per Sorridere“, dei percorsi di avvicinamento al mondo degli animali rivolti ai bimbi che frequentano sia l’Asilo Nido che la Scuola dell’Infanzia.
Scopo generale di questo progetto è sensibilizzare i bambini verso il modo di comportarsi con gli animali, stabilire con loro un rapporto di fiducia, favorire un maggior rispetto verso di essi rafforzando al tempo stesso il senso di responsabilità. L’animale è dunque lo strumento pedagogico che tende a favorire l’apprendimento, a migliorare le dinamiche di gruppo ma soprattutto è una fonte di valorizzazione e di autostima per tutti i bambini.

Gli animali a scuola:

La Scuola è uno dei primi luoghi in cui il bambino incontra “l’altro“, comincia a confrontarsi e a sperimentare la vita di gruppo.
In questo contesto l’animale accompagna il bambino nel percorso di crescita, favorendo la socializzazione attraverso la comunicazione non verbale ed il gioco.
La presenza nonché l’interazione con l’animale permette inoltre al bambino di rafforzare la propria autostima, favorire il suo sviluppo cognitivo, nonché le sue capacità di interazione sociale.

Alcuni degli Animali Impiegati

CANE

Interagisce attraverso il gioco, le coccole e il contatto fisico,stimolando la curiosità e creando un ambiente in cui il bambino può manifestare liberamente le proprie emozioni e sensazioni

CONIGLIO

L’aspetto grazioso e la sua morbida pelliccia favoriscono desiderio di interazione e di accudimento. I suoi movimenti, spesso un po’ buffi, suscitano nel bambino momenti di ilarità e di allegria

TARTARUGA D'ACQUA

I loro movimenti armoniosi trasmettono tranquillità e rilassatezza, suscitando nel bambino curiosità e interesse

CAVIA PERUVIANA

La velocità dei loro movimenti e il loro aspetto simpatico suscitano curiosità e tenerezza. Mostrare come relazionarsi a questo timido animale permette al bambino di assumere un atteggiamento rispettoso, incidendo sulle sue capacità sociali e comunicative.