Chi Siamo
Siamo due giovani ragazzi che hanno voluto creare un’Asilo Nido ed una Scuola dell’Infanzia sognando un ambiente sano, divertente e stimolante dove far crescere i bambini dai 0 ai 6 anni di età.
Luoghi capaci di individuare, valorizzare e sollecitare lo sviluppo delle competenze e abilità sociali di tutti gli attori presenti in esso: bambini, genitori ed operatori, favorendo lo sviluppo della persona, della condivisione e della socializzazione.
Abbiamo come obiettivo quello di offrire un servizio di alta qualità rivolto all’infanzia e alle famiglie, nell’ottica di valorizzare le esperienze nel periodo più ricettivo della vita di ogni persona.

Alessandra
Coordinatrice Didattica

Marco
Amministratore

Alessandra
Educatrice

Marika
Educatrice

Erika
Educatrice

Gloria
Educatrice

Giulia
Educatrice

La Location: Asilo Nido
Il nostro Asilo Nido nasce all’interno dello splendido comprensorio privato di Parco Azzurro, piccola oasi immersa nel verde, lontana da rumori, dal traffico e dallo smog dell’aerea urbana.
La scelta di aprire la nostra struttura per l’infanzia all’interno di uno spazio incontaminato, come Parco Azzurro, si sposa perfettamente con il nostro ideale di scuola: un luogo dove i bambini possano sperimentare, conoscere e vivere a contatto con la natura.
La Location: Scuola dell’Infanzia
La nostra Scuola dell’Infanzia Paritaria nasce a Setteville Nord – Marco Simone, splendida frazione del Comune di Guidonia Montecelio. La struttura è stata concepita per una Scuola all’Avanguardia con le nuove disposizioni Europee in ambito di “Scuola Nuova”. Ambiente a misura di bambino, per apprendere, sperimentare, giocare oppure rilassarsi. Suddivisa in aree a tema, comprende un’ampia varietà di giochi educativi tra cui: strumenti musicali, cucine, banchi degli attrezzi e costumi vari. Non mancano aree adibite al “lavoro”, dove i bimbi possono liberamente sporcarsi e sporcare. Gioco all’aperto, qualsiasi sia il clima, i bambini vengono lasciati liberi di giocare all’aperto, in giardino e nel cortile della scuola. Piogge e neve non impediranno le uscite in cortile che vengono vissute dai piccoli come momenti unici da vivere intensamente. L’Orto Didattico permetterà ad ogni bimbo di divertirsi a prendersi cura della natura.
Outdoor Education
Aspetto centrale del nostro Progetto Educativo è la Valorizzazione dell’ambiente esterno nelle sue diverse configurazioni, assunto come ambiente educativo.
In tal senso non è una strategia che sostituisce il sistema educativo più tradizionale, piuttosto lo affianca, lo completa con esperienze che l’ambiente chiuso non può offrire.
Uscire all’aperto, però, non significa riproporre fuori quanto si fa dentro, bensì utilizzare quanto l’ambiente e la natura mettono a disposizione per ulteriori apprendimenti, caratterizzati dai fenomeni che, in modo del tutto naturale, si realizzano all’aperto e non al chiuso: la pioggia, la neve, il vento, la terra, il fango, le piante nelle varie stagioni, gli animali che si annidano tra la vegetazione o sulla terra o sotto terra ecc.
Nella nostra società tecnologico-digitale, tra le altre cose, appare di vitale importanza mantenere nei bambini il sentimento di affinità che li lega alla natura, per un’educazione al rispetto dell’ambiente e alla sua sostenbilità, in modo che i futuri uomini possano vedere la natura non solo come risorsa da sfruttare, ma come la propria casa. L’ambiente esterno allora è parte della quotidianità e deve essere vissuto dal bambino come ambito educativo a forti connotati sociali, cognitivi, senso-motori ed emotivi.

Insegnanti
Le nostre insegnanti sono professioniste qualificate per svolgere il loro compito di guida, sostegno affettivo e contenimento emotivo.
Valore imprescindibile che tiene unito il nostro staff, diventandone un punto di forza, è l’amore incondizionato verso i bambini.
Per ottenere i risultati di eccellenza prefissati l’intero staff segue costantemente corsi di aggiornamento per:
- Addetti alla Manipolazione degli Alimenti, tramite sistema HACCP
- MDPED – Manovre per la Disostruzione delle vie aeree pediatriche.

Ludovico
Lab. Conoscienza degli Animali

Chef Donatella
Laboratorio di Cucina

Milena
Psicologa

Emanuele
Musica Aigam
La nostra Mission
- Accompagnare nella crescita i bambini aiutandoli a fortificare la fiducia in se stessi e sostenendoli nel costruire la propria autostima, qualità necessarie per superare le sfide della vita e realizzare le aspirazioni più ambiziose.
- Lo scopo che ci spinge a dare il meglio di noi stessi ogni giorno è quello di accrescere l’entusiasmo di imparare dei bambini, e coltivare i loro interessi portandoli ad essere sempre più autonomi, sicuri di sé, liberi e felici
- Trasformare lo spazio in “ambiente di vita e di cultura“, luogo dove ogni bambino possa sentirsi libero di agire e di muoversi secondo le proprie motivazioni interiori, un ambiente immerso in un contesto sociale e culturale dove anche i genitori possano incontrarsi, apprendere e crescere insieme ai loro figli.

ALIMENTAZIONE
Abituare un bambino sin da piccolo ad una sana alimentazione è un obiettivo che noi di Briciole di Stelle abbiamo veramente a cuore. Le preferenze e le abitudini alimentari si consolidano infatti nei primi anni di vita.
È cosa nota che una sana alimentazione e un sano sviluppo del corpo dona benessere, energia, capacità di concentrazione, tranquillità interiore portando risvolti positivi anche sul piano comportamentale e psicologico.
La nostra cura verso tutto ciò si traduce in un’attenzione continua nella spesa giornaliera del fresco presso i negozi di fiducia della zona e anche attraverso la ricerca di cibi provenienti da filiera controllata, biologici a Km0 e di alta qualità, ponendo la massima attenzione nella loro preparazione.
I pasti sono prodotti dal cuoco della scuola Briciole di Stelle nella apposita cucina ubicata all’interno della struttura stessa.
Tutte le operazioni di preparazione dei cibi sono effettuate nella giornata stessa in cui il pasto viene proposto ai bambini.
La cucina interna segue con scrupolosità gli standard igienici HACCP.

IGIENE
Per il bambino il momento dell’igiene personale costituisce l’occasione per l’apprendimento delle norme di pulizia, la conoscenza del proprio corpo e dei suoi bisogni; inoltre vi è uno scambio verbale maggiore con l’educatrice che lo invita a provare e a fare da solo incoraggiandolo verso il raggiungimento della propria autonomia. Il momento della cura durante il cambio aiuta il bambino al raggiungimento di una importante tappa di sviluppo: il controllo sfinterico. Il ruolo dell’adulto è quello di sostenere il bambino senza forzare, mediare, e rendere sereno e gratificante il passaggio dal pannolino al waterino dopo il secondo anno di età. È sempre molto importante un lavoro di continuità con la famiglia.