Ambientarsi al Nido
L’ambientamento è una fase fondamentale che ogni bambino, insieme al proprio genitore, percorre iniziando a frequentare l’asilo nido.
Ambientarsi, infatti vuol dire “far proprio l’ambiente”, ovvero conoscerlo gradualmente, scoprire gli spazi e gli oggetti circostanti che diventano
sempre più familiari, riuscire a separarsi senza sofferenze dal genitore e far sue delle routine che prima di quel giorno non aveva.
Flessibilità e gradualità saranno la chiave per far integrare i bambini nel rispetto dei tempi e dei bisogni di ognuno.


Pensiamo che prefissare un numero di giorni, uguale per tutti i bambini, nel quale l’inserimento debba avvenire sia impossibile. Ogni bambino è unico, con i suoi tempi, i suoi bisogni, il suo modo di approcciarsi nei vari contesti. È fondamentale quindi dar spazio alla libertà di sentirsi bene in un luogo che avrà un ruolo importante nella vita del bambino.

Fondamentale sarà anche il ruolo del genitore che accompagnerà il bambino a scuola. Sarà suo il compito di trasmettere al bambino la tranquillità e la serenità indispensabili in questa fase.
Prima dell’inizio dell’ambientamento il genitore conoscerà l’ambiente, il progetto educativo ed il personale della scuola, attraverso un colloquio conoscitivo con la coordinatrice didattica, che illustrerà il progetto educativo, la mission e gli spazi della scuola.

Il colloquio individuale con l’educatore di riferimento servirà invece ad acquisire importanti nozioni sulla storia personale del bambino, l’ambiente di appartenenza, le abitudini e le modalità affettive e relazionali con le figure di riferimento.